Terza tappa Adulti Ac: discernere.

Adulti Ac: Consegna della terza tappa dedicata alla dimensione spirituale, ecclesiale e pastorale del discernimento in ascolto del Vangelo di Luca 12, 54-57:

Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete giudicare l’aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo? E perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?

Condividi Post ...

Massimo Naro -Spiritualità Popolare ed Evangelizzazione

Durante il Modulo Formativo “Il linguaggio nella spiritualità popolare” proposto dal Settore Adulti di A.C. svoltosi dal 13 al 15 luglio 2018 a Palermo è intervenuto il prof. Don Massimo Naro, direttore del Centro Studi sulla Cooperazione “A. Cammarata” di San Cataldo e docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica di Sicilia a Palermo.

Audio della sua relazione: “Spiritualità Popolare ed Evangelizzazione”

 

Condividi Post ...

Benanti Paolo – Come il lavoro sta cambiando l’uomo

Il Modulo formativo A.C. settore adulti, “Il lavoro … come ti cambia la vita”, svoltosi a Calambrone (PI) dal 27 al 29 luglio si è concluso con l’intervento di padre Paolo Benanti, docente di teologia morale, neuroetica, bioetica presso la Pontificia Università Gregoriana.

Nella sua relazione P. Paolo Benanti ha presentato il lavoro del futuro, il lavoro 4.0, non più fondato sul “conosci te stesso” socratico, appartenuto ad una tradizione filosofica e antropologica del passato, ma sull’odierno “conosci i dati del tuo smart watch”. Infatti la datificazione della realtà e il significato che i dati assumono mediante algoritmi è il grande tema epistemologico che sta dietro all’ottenimento del credito sociale condizionato da cosa postiamo nei nostri social network.

Anche il mondo del lavoro è notevolmente influenzato da tutti questi cambiamenti. Le frontiere di innovazione dell’automazione necessitano di una governance e l’interrogativo che dovrebbe abitare i nostri cuori oggi è: “Come gestire questa innovazione perché sia orientata a quella figura di bene che noi chiamiamo sviluppo?”

Audio della relazione di p. Paolo Benanti

 

Condividi Post ...

Marco Bentivogli – Come sta cambiando il mondo del lavoro

Dal 27 al 29 luglio 2018 a Calambrone (PI) si è svolto il Modulo Formativo “Il lavoro … come ti cambia la vita” proposto dal settore Adulti di A.C.

Nella mattinata di sabato 28 luglio il segretario generale del sindacato metalmeccanici – FIM CISL Marco Bentivogli, durante un dialogo aperto, ha fatto emergere le problematiche legate ai nuovi lavori che stanno nascendo ad opera della tecnologia e alla conseguente necessità di istituire nuove tutele e regole per i lavoratori. Odierne sfide che vanno colte come opportunità.

Dialogo con Marco Bentivogli prima parte

Dialogo con Marco Bentivogli seconda parte

 

Condividi Post ...

Sigismondi Gualtiero – “Accompagnare il camminare insieme”

Dal 18 al 20 giugno presso Casa San Girolamo a Spello gli Assistenti nazionali e regionali di AC hanno vissuto un tempo di fraternità e riflessione sul tema “Accompagnare il cammino insieme”.

“Il nostro ruolo di assistenti è quello di essere complici della sinodalità sapendo bene qual è il nostro posto. È una scuola di formazione permanente per noi e per i laici ed è una scuola di comunione con specializzazione in sinodalità” queste le parole con cui mons. Sigismondi  ha concluso la tre giorni facendo sintesi di quanto emerso dalle riflessioni condivise e aprendo nuove piste di lavoro per gli assistenti dell’associazione.

Audio della relazione di Mons. Sigismondi, Assistente generale di Ac.

Condividi Post ...

Sigismondi Gualtiero – Convegno delle Presidenze diocesane AC – La religiosità popolare

 

AUDIO – Ad un anno dall’inizio dei festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica i delegati delle Presidenze diocesane di tutta Italia si sono incontrati a Roma, presso la Domus Pacis, per partecipare al Convegno delle Presidenze diocesane. Il tema della tre giorni romana è stato “Un popolo per tutti” e, nel pomeriggio di sabato, si è tradotto in un cammino comunitario verso tre luoghi di Roma sedi di altrettanti mini-convegni tutti legati agli aspetti della popolarità.

Di seguito è possibile ascoltare l’audio dell’intervento del Vescovo Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’AC, presso il Santuario della Madonna del Divino Amore.

Audio della relazione del Vescovo Gualtiero Sigismondi

 

Condividi Post ...

Luigi Alici al Convegno delle Presidenze diocesane AC

Il prof. Luigi Alici, professore di filosofia morale presso l’università degli Studi di Macerata, è intervenuto al Convegno delle Presidenze diocesane nella mattinata di sabato 28 aprile proseguendo la riflessione sul tema “Tanti popoli… un popolo: la categoria del popolo nella teologia di papa Francesco” già avviata da don Cesare Pagazzi (di cui ho pubblicato l’audio nel post precedente).

Di seguito è possibile ascoltare il suo intervento.

Audio della relazione di Luigi Alici

Condividi Post ...

Cesare Pagazzi al Convegno Presidenze diocesane AC.

 

Circa in seicento hanno partecipato al Convegno delle Presidenze diocesane di Azione Cattolica tenutosi a Roma, presso Domus Pacis, dal 27 al 29 aprile scorsi.

Tema dell’evento “Un popolo per tutti” a sottolineare l’identità dell’Azione Cattolica nella società italiana e allo stesso tempo promuoverne il cammino futuro.

Di seguito è possibile ascoltare la relazione di Don Cesare Pagazzi, professore di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha aperto la mattinata di lavori di sabato 28 aprile con il tema ” Tanti popoli… un popolo: la categoria del popolo nella teologia di papa Francesco”:

Audio della relazione di Don Cesare Pagazzi

Condividi Post ...

Meditazione sul mistero della croce

 
Donatello, Crocifisso. 1403-1406. Firenze, Basilica di Santa Croce.
Donatello, Crocifisso, 1440-1445 circa, chiesa dei Servi di Maria, Padova

Audio “Meditazione sul mistero della croce”

Condividi Post ...

Pierpaolo Triani. Le coordinate pedagogiche dell’attuale impegno educativo dell’Azione Cattolica

 

Audio della relazione di Pierpaolo TRIANI

Venerdì 16 marzo scorso, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, si è svolto il convegno L’impegno educativo dell’Azione cattolica italiana in centocinquant’anni di storia.

Fra i relatori Pierpaolo Triani, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Triani nel suo intervento ha messo in evidenza le coordinate pedagogiche dell’attuale impegno educativo dell’Ac analizzando:

  • le linee culturali e operative in campo educativo nell’ultimo periodo della storia dell’Ac;
  • i cambiamenti che hanno interpellato la riflessività pedagogica dell’associazione;
  • le possibili traiettorie da percorrere.

Molti sono stati i richiami alle linee guida date da Papa Francesco all’associazione compreso l’ impegno richiesto all’Ac di integrare quanto fatto in questi anni e quanto è ancora possibile aggiungere nel cammino futuro.
Proprio dando uno sguardo al futuro Triani ha segnalato la necessità di rilanciare la formazione individuale; di  mantenere la centralità della vita parrocchiale imparando però ad attivare progetti, e non nuove strutture; di farsi carico delle urgenze formative della comunità ecclesiale e sociale quali la formazione dei genitori, formazione alla mondialità, formazione politica; di valorizzare i nuovi media e i nuovi linguaggi.

 

Condividi Post ...