Maria, libera per liberarci

untitled

 

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 08.12.2016

Immacolata concezione della Beata Vergine Maria

 Letture Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38

 

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».

Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

 

Condividi Post ...

Il fascino della conversione

untitled

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 04.12.2016

Seconda Domenica di Avvento

Letture Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15, 4-9; Mt 3, 1-12

 

Dal Vangelo secondo Matteo

In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaìa quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».

E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.

Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirà la sua aia e raccoglierà il suo frumento nel granaio, ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

Condividi Post ...

Non sonnecchiare, per favore!

untitled

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 27.11.2016

Prima Domenica di Avvento

Letture Is 2,1-5; Sal 121; Rm 13,11-14; Mt 24, 37-44

 

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.

Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Condividi Post ...

Un Dio alla rovescia

14915383_1200627593316178_4046896255449823018_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 20.11.2016

XXXIV Domenica del tempo ordinario

Letture 2Sam 5,1-3 ; Sal 121; Col 1,12-20; Lc 20,27-38

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Condividi Post ...

Come angeli

untitled“Mi ha voluta corpo e anima. Adesso danzo per Lui.” 
Suor Anna Nobili attraverso il corpo prega danzando perché il corpo è un dono di Dio, tempio dello Spirito Santo (cfr. 1Cor 6, 19)
Cliccando sull’immagine è possibile visualizzare la sua esibizione nel 2013 alla trasmissione “Le invasioni barbariche”.
 

 

 

 

 

Audio Omelia 06.11.2016

XXXII Domenica del tempo ordinario

Letture 2Mac 7,1-2.9-14 ; Sal 16; 2Ts 2,16-3,5; Lc 20,27-38

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

 

Condividi Post ...

I Santi sono come le palme

mosaici-santapollinarenuovo

Corteo dei santi Martiri  (Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna).
Da notare la presenza di una palma fra ogni martire. Nell’iconografia cristiana il simbolo della palma si abbina al profilo di colui che dona la vita interamente per il Vangelo. Essa affonda profonde radici per cercare l’acqua anche in terreni aridi. Ben piantata, resistente, sempreverde… albero svettante dalla chioma che si dispone a raggiera solare. Quando produce i datteri, frutti pieni di energia, sembra quasi morire, ed in realtà offre il meglio di sé. La conformazione della palma e l’espressione biblica ‘Il giusto fiorirà come palma’ (Sal 92,12a) spiegano il suo impiego nell’arte sacra.

 

 

 

 

Audio Omelia 01.11.2016

Tutti i Santi

Letture Ap 7,2-4.9-14 ; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12

 

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Condividi Post ...

La conversione è figlia del perdono

schmalz-3

“Ama i tuoi nemici” è l’ultima opera di Timothy Schmalz presentata l’11 settembre scorso, nell’anniversario degli attentati alle Torri gemelle. Guardandola viene spontaneo chiedersi come mai se il terrorista è pentito non ha ancora deposto l’arma? Forse in realtà è proprio Gesù a fare il primo passo perdonandolo ancora prima che sia lui a chiedere?  Rappresentare Gesù che abbraccia il nemico ci induce a riflettere su quanto sia difficile per la nostra mentalità occidentale concepire che il perdono di Dio arriva ancora prima del pentimento e della conversione del peccatore.  Eppure la storia di Zaccheo ci insegna che Gesù abbraccia un peccatore non un convertito. Commentando la ‘Misericordiae Vultus’, la teologa Serena Noceti afferma: “La misericordia ha a che fare, certo, con l’errore, con la colpa. Ma sempre tiene presente il futuro, scommette sul futuro. Crede nell’umanità anche di chi è colpevole.” 

 

 

 

Audio Omelia 30.10.2016

XXXI Domenica del tempo ordinario

 

Letture Sap 11,22-12,2 ; Sal 144; 2Ts 1,11-2,2; Lc 19,1-10

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.

Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».

Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».

Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

Condividi Post ...

L’anti-misericordioso!

imagess8w6razh

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 23.10.2016

XXX Domenica del tempo ordinario

Letture Sir 35,15-17.20-22 ; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18, 9-14

 

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:

«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.

Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.

Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.

Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Condividi Post ...

Intercedere a mani levate

a65c92b27addbd2d08d92dc13e526c66

 

 

Cueva de las Manos (Santa Cruz)

 

 

 

 

Audio Omelia 16.10.2016

XXIX Domenica del tempo ordinario

Letture Es 17,8 – 13 ; Sal 120; 2Tm 3, 14 – 4,2; Lc 18, 1 – 8

 

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:

«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.

Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».

E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

Condividi Post ...

Nonni da rottamare?

imagesHYO3416W

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 09.10.2016

XXVIII Domenica del tempo ordinario

Letture 2Re 5,14 – 17; Sal 97; 2Tm 2, 8 – 13; Lc 17, 11 – 19

 

Dal Vangelo secondo Luca

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.

Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.

Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.

Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

Condividi Post ...