Fuoco evangelico contro doccia fredda

57_bill_viola__the_crossing__1993_-145C838CB43037BB4FF
The Crossing (Il passaggio) di Bill Viola
1996, video su due schermi opposti, Solomon R. Guggenheim Museum, New York
(Clicca sull’immagine per visualizzare un breve estratto dell’installazione)

 

 

 

 

Audio Omelia 14.08.2016

XX Domenica del tempo ordinario.

Letture Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12, 1-4; Lc 12,49-53

 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

 

Condividi Post ...

Accendere la lampada

untitled

 

 

 

 

 

Audio Omelia 07.08.2016

XIX Domenica del tempo ordinario.

Letture Sap 18,6-9; Sal 32; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12, 32-48

 

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.

Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.

Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!

Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».

Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.

Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.

A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

Condividi Post ...

Amoris Laetitia di Andrea Grillo

La casa diocesana “Oasi Martiri Idruntini” di Santa Cesarea Terme (LE) ha ospitato, dal 3 al 10 luglio 2016, una settimana di ascolto e analisi di pratiche pastorali di evangelizzazione degli adulti sull’ambito del legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare . Si tratta del terzo laboratorio previsto dal progetto “secondo annuncio”.

Condivido l’audio della relazione ‘Amoris Laetitia’ del prof. Andrea Grillo.

Andrea Grillo (Savona 1961) Insegna dal 1994 Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia a Padova, presso l’Abbazia di Santa Giustina. È padre di Margherita e di Giovanni Battista.
È autore del blog Come se non.

Condividi Post ...

Amori fragili di Lidia Maggi

20182-magritte_gli_amanti_1928

 

 

Gli amanti (Les Amants) è un dipinto di René Magritte del 1928

 

 

 

La casa diocesana “Oasi Martiri Idruntini” di Santa Cesarea Terme (LE) ha ospitato, dal 3 al 10 luglio 2016, una settimana di ascolto e analisi di pratiche pastorali di evangelizzazione degli adulti sull’ambito del legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare . Si tratta del terzo laboratorio previsto dal progetto “secondo annuncio”.

Condivido l’audio della relazione ‘Amori fragili’ di Lidia Maggi.

Lidia Maggi è teologa, pastora battista e presta il suo servizio a Varese. Oltre alla cura delle chiese a lei affidate, è fortemente impegnata nel dialogo ecumenico ed interreligioso.

 

Condividi Post ...

La durezza di Gesù

pietra felice

 

 

 

 

 

Audio Omelia 31.07.2016

XIII Domenica del tempo ordinario

Letture Qo 1,2;2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12, 13-21

 

 Dal Vangelo secondo Luca

 In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».

E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».

Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

 

Condividi Post ...

‘I legami nella cultura del provvisorio’ di Giuseppe Savagnone

2015_12_-2

 

 

 

Frammentazione dell’io

 

 

La casa diocesana “Oasi Martiri Idruntini” di Santa Cesarea Terme (LE) ha ospitato, dal 3 al 10 luglio 2016, una settimana di ascolto e analisi di pratiche pastorali di evangelizzazione degli adulti sull’ambito del legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare . Si tratta del terzo laboratorio previsto dal progetto “secondo annuncio”.

 

Condivido l’audio della relazione ‘I legami nella cultura del provvisorio’ del prof. Giuseppe Savagnone.

 

Clicca sull’icona per visitare il suo profilo facebook    facebook01

Condividi Post ...

Grest: San Francesco il life-motive!

13599988_1091706844208254_590245869485551145_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 11.07.2016

San Benedetto

Letture Pr 2, 1-9; Sal 33; Mt 19, 27-29

 

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Pietro, disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?».

E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».

 

Condividi Post ...

Ospitalità

311-l-ospitalita-di-abramo-alle-querce-di-mamre-particolare-di-un-mosaico-di-san-vitale-ravenna

Ospitalità di Abramo alle querce di Mamre
particolare di un mosaico di San Vitale, Ravenna

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 17.07.2016

XVI Domenica del tempo ordinario

Letture Gn 18, 1-10; Sal 14; Col 1, 24-28; Lc 10, 38-42

 

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.

Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.

Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Condividi Post ...

‘Il senso di un percorso’ di Fratel Biemmi

Il-viandante-sul-mare-di-nebbia-Friedrich

 

 

 

 

 

 

 

 

La casa diocesana “Oasi Martiri Idruntini” di Santa Cesarea Terme (LE) ha ospitato, dal 3 al 10 luglio 2016, una settimana di ascolto e analisi di pratiche pastorali di evangelizzazione degli adulti sull’ambito del legarsi, lasciarsi, essere lasciati, ricominciare . Si tratta del terzo laboratorio previsto dal progetto “secondo annuncio”.

Fratel enzo Biemmi

Condivido l’audio della relazione di fratel Enzo Biemmi, responsabile del progetto “Secondo annuncio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi Post ...

Il principio materno della vocazione

untitled

 

 

 

 

 

 

 

Audio Omelia 03.07.2016

XIV Domenica del tempo ordinario

Letture Is 66, 10-14; Sal 65; Gal 6, 14-18; Lc 10,1-12.17-20

 

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

Condividi Post ...