Insuperabile in fantasia

 El Greco, Pentecoste, 1600 ca., Madrid, Museo del Prado

Audio Omelia 20.05.2018

Domenica di Pentecoste

Letture At 2,1-11; Sal 103; Gal 5,16-25; Gv 15,26-27;16,12-15

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.

Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Condividi Post ...

Sigismondi Gualtiero – Convegno delle Presidenze diocesane AC – La religiosità popolare

 

AUDIO – Ad un anno dall’inizio dei festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica i delegati delle Presidenze diocesane di tutta Italia si sono incontrati a Roma, presso la Domus Pacis, per partecipare al Convegno delle Presidenze diocesane. Il tema della tre giorni romana è stato “Un popolo per tutti” e, nel pomeriggio di sabato, si è tradotto in un cammino comunitario verso tre luoghi di Roma sedi di altrettanti mini-convegni tutti legati agli aspetti della popolarità.

Di seguito è possibile ascoltare l’audio dell’intervento del Vescovo Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’AC, presso il Santuario della Madonna del Divino Amore.

Audio della relazione del Vescovo Gualtiero Sigismondi

 

Condividi Post ...

Luigi Alici al Convegno delle Presidenze diocesane AC

Il prof. Luigi Alici, professore di filosofia morale presso l’università degli Studi di Macerata, è intervenuto al Convegno delle Presidenze diocesane nella mattinata di sabato 28 aprile proseguendo la riflessione sul tema “Tanti popoli… un popolo: la categoria del popolo nella teologia di papa Francesco” già avviata da don Cesare Pagazzi (di cui ho pubblicato l’audio nel post precedente).

Di seguito è possibile ascoltare il suo intervento.

Audio della relazione di Luigi Alici

Condividi Post ...

Il ‘come’ dell’amore evangelico

Audio Omelia 06.05.2018

VI Domenica di Pasqua

Letture At 10,25-27.34-35.44-48; Sal 97; 1Gv 4,7-10; Gv 15,9-17

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi.

Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».

Condividi Post ...

Cesare Pagazzi al Convegno Presidenze diocesane AC.

 

Circa in seicento hanno partecipato al Convegno delle Presidenze diocesane di Azione Cattolica tenutosi a Roma, presso Domus Pacis, dal 27 al 29 aprile scorsi.

Tema dell’evento “Un popolo per tutti” a sottolineare l’identità dell’Azione Cattolica nella società italiana e allo stesso tempo promuoverne il cammino futuro.

Di seguito è possibile ascoltare la relazione di Don Cesare Pagazzi, professore di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, che ha aperto la mattinata di lavori di sabato 28 aprile con il tema ” Tanti popoli… un popolo: la categoria del popolo nella teologia di papa Francesco”:

Audio della relazione di Don Cesare Pagazzi

Condividi Post ...

Pastore bellissimo

 

Audio Omelia 22.04.2018

IV Domenica di Pasqua

Letture At 4,8-12; Sal 117; 1Gv 3,1-2; Gv 10,11-18

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.

Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.

Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

Condividi Post ...

Shalom!

Il cantico dei cantici IV di Marc Chagall

 

Audio Omelia 15.04.2018

III Domenica di Pasqua

Letture At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1Gv 2,1-5; Lc 24,35-48

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Condividi Post ...

Pasqua come apertura

 

 

R. Magritte, Chiaroveggenza, 1936
 

 

 

Audio Omelia 31.03.2018

Veglia Pasquale nella notte Santa

Letture Gen 1,1-2,2; Sal 103; Gen 22,1-18; Sal 15; Es 14,15-15,1; Es 15,1-7a.17-18; Is 54,5-14; Sal 29; Is 55,1-11; Is 12, 2-6; Rm 6,3-11; Sal 117; Mc 16,1-7

 

Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salòme comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole.

Dicevano tra loro: «Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?». Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande.

Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano posto. Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: “Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto”».

Condividi Post ...

Meditazione sul mistero della croce

 
Donatello, Crocifisso. 1403-1406. Firenze, Basilica di Santa Croce.
Donatello, Crocifisso, 1440-1445 circa, chiesa dei Servi di Maria, Padova

Audio “Meditazione sul mistero della croce”

Condividi Post ...

Pierpaolo Triani. Le coordinate pedagogiche dell’attuale impegno educativo dell’Azione Cattolica

 

Audio della relazione di Pierpaolo TRIANI

Venerdì 16 marzo scorso, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, si è svolto il convegno L’impegno educativo dell’Azione cattolica italiana in centocinquant’anni di storia.

Fra i relatori Pierpaolo Triani, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Triani nel suo intervento ha messo in evidenza le coordinate pedagogiche dell’attuale impegno educativo dell’Ac analizzando:

  • le linee culturali e operative in campo educativo nell’ultimo periodo della storia dell’Ac;
  • i cambiamenti che hanno interpellato la riflessività pedagogica dell’associazione;
  • le possibili traiettorie da percorrere.

Molti sono stati i richiami alle linee guida date da Papa Francesco all’associazione compreso l’ impegno richiesto all’Ac di integrare quanto fatto in questi anni e quanto è ancora possibile aggiungere nel cammino futuro.
Proprio dando uno sguardo al futuro Triani ha segnalato la necessità di rilanciare la formazione individuale; di  mantenere la centralità della vita parrocchiale imparando però ad attivare progetti, e non nuove strutture; di farsi carico delle urgenze formative della comunità ecclesiale e sociale quali la formazione dei genitori, formazione alla mondialità, formazione politica; di valorizzare i nuovi media e i nuovi linguaggi.

 

Condividi Post ...